Petrolati parabeni siliconi inci bioteko

Quali sono gli ingredienti da evitare nei cosmetici?

Due sono i principali problemi della maggior parte delle creme viso in commercio: la presenza di ingredienti petrolchimici nella parte oleosa ( impiegati perchè molto piu economici per l’azienda produttrice, rispetto agli oli vegetali) e la presenza di conservanti dalla sospetta tossicità ( come i parabeni oppure i conservanti potenziali cessori di formaldeide cancerogena).

Ritengo che conoscere questi elementi dannosi sia il miglior modo per capire perché è importante evitarli.

Bioteko borgo San Lorenzo cosmetici inci

Petrolati

Diffusione: molto diffusi

Cosa sono e perché si usano nei cosmetici: i petrolati sono ingredienti che derivano dalla raffinazione degli scarti dell’industria petrolchimica. Questi ingredienti vengono purificati ed inseriti nei cosmetici per il loro bassissimo costo. Consentono un grande guadagno alle aziende cosmetiche, per questo sono usati su larga scala. Sono spesso inseriti nelle creme idratanti, anche se in realtà sono tutt’ altro che benefici sulla pelle. Sono sostanze ‘morte’, inattive sulla pelle, capaci solo di creare un film impermeabile che, alla lunga, può rivelarsi occlusivo per i pori e provocare secchezza e irritazione cutanea.

In quali prodotti si trovano principalmente? I Petrolati si trovano con molta facilità in tantissimi prodotti: creme corpo e viso, lozioni ed emulsioni in generale, trattamenti idratanti, bagnodoccia cremosi, latte detergente, deodoranti in stick ed in moltissimi prodotti per la cura dei nostri bambini , dagli oli da massaggio ai pannolini.

Perché bisogna evitarli: i petrolati formano un film impermeabile sulla pelle e occludono i pori. Spesso sono causa di brufoli, punti neri, comedoni, pori dilatati. Anziché apportare benefici alla pelle, tendono a disidratarla e raggrinzirla. Sono assolutamente da evitare nei bambini, molto meglio un olio vegetale puro, semplice e genuino, in loro sostituzione! Non donano nutrimento, quindi rendono inutili tutte le creme in cui sono inseriti ed alla lunga possono incentivare l’invecchiamento cutaneo e la perdita di elasticità della pelle.

Come si riconoscono nell’INCI: le sigle attraverso cui puoi riconoscere nell’ INCI ( la lista degli ingredienti cosmetici) del tuo cosmetico sono: PARAFFINUM LIQUIDUM, MINERAL OIL, PETROLATUM, CERA MICROCRISTALLINA ( davnon confondere con cera d’ api e cera carnauba) . Sono presenti anche con altri nomi, ma questi sono i piu diffusi.

Siliconi

Diffusione: molto alta

Cosa sono e perché si usano nei cosmetici : i silicono sono ingredienti di derivazione petrolchimica. Sono molto usati perché aumentano le performance dei prodotti in cui sono inseriti. Formano sulla pelle una patina esterna, dell’apparenza perfetta , che migliora levigatezza e grana cutanea. Specialmente nei prodotti antiage sono molto usati perche apparentemente liftanti, capaci di far sembrare efficace una crema, anche quando in realtà non lo è. Nei prodotti per capelli vengono molto usati perché apparentemente donano disciplina alla chioma, contrastando l’effetto crespo e sigillando le doppie punte. Alla lunga però i trattamenti con i siliconi danneggiano la chioma: la seccano sempre di piu, aumentando le doppie punte e l’effetto crespo e si rendono apparentemente sempre più indispensabili, favorendo un gioco di mercato che arricchisce enormemente le case cosmetiche, principalmente le multinazionali. Nel make-up sono molto inseriti perché aumentano la durata del trucco anche sulle pelli grasse.

In quali prodotti si trovano principalmente? Prodotti di make-up per viso, occhi e labbra, creme viso e trattamenti anti-age, prodotti per il corpo e moltissimi prodotti per capelli, anche professionali. I siliconi sono inseriti un po’ dappertutto, è fondamentale prestare attenzione all’Inci!

Perché bisogna evitarli: i siliconi sono da evitare perché occludono i pori e sono la prima causa delle imperfezioni. Disitrando la pelle, le fanno perdere elasticità e non aiutano assolutamente a contrastare le rughe perché non svolgono alcuna azione nutriente o antiossidante. Seccano i capelli e peggiorano la situazione dell’ effetto cespo e delle doppie punte.

Come si riconoscono nell’ INCI: i siliconi sono moltissimi! Ecco alcune sigle con cui riconoscerli ed evitarli nei tuoi cosmetici: Dimethicone- Trimethicone – Simethicone e sigle simili o che contengono queste parole, nomi che terminano con -siloxane ( come ad esempio Cyclopentasiloxane, uno dei siliconi più diffusi, molti Quaternium e Polyquaternium.

Parabeni

Diffusione: molto alta

Cosa sono e perchè si usano nei cosmetici: i parabeni sono dei conservanti molto diffusi nei cosmetici, nonostante la loro sipposta tossicità, dimostrata anche da numerosi studi scientifici.

In quali prodotti si trovano principalmente i parabeni? Si possono trovare in moltissimi prodotti cosmetici, proprio perchò sono dei conservanti. Sono particolarmente da evitare nei deodoranti, nei detergenti e nelle creme viso-corpo, perchè la loro sospetta tossicità è stata spesso messa in relazione con malattie molto gravi come il cancro al seno.

Come si riconoscono nell’INCI: Methylparaben, Ethylparaben, Propylparaben, Isobutylparaben, Butylparaben, Benzylparaben. Non sono tutti segnalati col bollino rosso nel BioDizionario, ma sono tutti da evitare.

I conservanti sono molto importanti nei cosmetici, perchè evitano la formazione di muffe e batteri, ci sono però alternative piu sicure, ad esempio Sodio Benzoato e Potassio Sorbato.

SLS-SLES/COCAMIDE

Diffusione: Molto diffusi

Cosa sono e perchè si usano nei cosmetici: SLS-SLES e COCAMIDE sono tensioattivi, ovvero agenti detergenti. Sgrassano e rimuovono lo sporco, per questo sono usati nei detergenti. Sono usati perchè costano poco e assicurano alto potere pulente, che in realtà, nella maggior parte dei casi, è eccessivo.

In quali prodotti si trovano principalmente? I tensioattivi si trovano principalmente nei prodotti per la detergenza: bagnodoccia, detergenti viso, scrub, maschere, struccanti, acque micellari, shampoo, balsami, creme per capelli, ecc)

Perchè bisogna evitarli: perchè sgrassano eccessivamente la pelle e possono causare secchezza e irritazione. Anzichè pulire bene peggiorano la suìituazione: le ghiandole sebacee sono obbligate a lavorare il doppio per ripristinare la barriera idrolipidica alterata da questi tensioattivi e nel giro di poco tempo pelle e capelli sono piu grassi di prima!

Come si riconoscono nell’INCI: Sodium Lauryl Sulfate – Sodium Lauret Sulfate/ Cocamide DEA MEA TEA

inci petrolati parabeni siliconi bio

PEG-PPG

Diffusione: abbastanza diffusi

Cosa sono e perchè si usano nei cosmetici: sono derivati del petrolio che vengono inseriti nei cosmetici per le loro funzioni emulsionanti e di tensioattivi

In quali prodotti si trovano principalmente? Si trovano in molti cosmetici, dalle creme ai detergenti

Perchè bisogna evitarli: Bisogna evitarli perchè, oltre ad essere molto inquinanti, non sonoingredienti totalmente sicuri da scegliere in un cosmetico. Sebbene sicuramente trattati prime dell’inserimento nel cosmetico, possono contenere ncora tracce di impurità pericolose per la salute e potenzialmente cancerogene. Molto meglio quindi ingredienti piu naturali che possano sostituirli.

Come si riconoscono nell’INCI

Tutte le diciture PEG-PPG dovrebbero farti drizzare le orecchie!

Rispondi

Carrello
Torna in alto
Open chat
Ciao,
Come posso esserti utile?